Guna Traumeel S Crema Traumi e Lesioni Omeopatico, 50g
11.21 EUR*
Descrizione
Traumeel® S Guna - Medicinale Omeopatico Senza GlutineSintomatologia infiammatoria nelle affezioni dell’Apparato muscolo-scheletrico. Traumeel® s è il medicinale omeopatico per uso umano che, secondo letteratura, ha il suo campo di applicazione: • nelle distorsioni e contusioni • nelle tendiniti non traumatiche • negli ematomi, nelle teno-sinoviti e nell’artrosi • nelle contusioni, ematomi, lussazioni e fratture in età pediatrica • nel dolore e nel recupero della funzionalità del piede e della caviglia nella distorsione acuta dell’articolazione tibio-tarsica Gli studi clinici su Traumeel® s dimostrano: • riduzione del dolore e miglioramento della funzionalità articolare • elevato profilo di tollerabilità Traumeel® s è composto da:• Arnica montana: secondo Materia Medica omeopatica trova tradizionalmente impiego nei postumi di traumi muscolari, e nei casi di dolore, affaticamento muscolare e cicatrizzazione lenta. • Aconitum napellus: secondo Materia Medica omeopatica trova tradizionalmente impiego nella sintomatologia infiammatoria acuta, ad esordio brusco e rapido. • Bellis perennis: secondo Materia Medica omeopatica trova tradizionalmente impiego nel trattamento di ecchimosi, tumefazioni, conseguenze di surmènage muscolare. • Mercurius solubilis Hahnemanni: secondo Materia Medica omeopatica trova tradizionalmente impiego nel trattamento dei processi infiammatori che evolvono verso la suppurazione e nei casi di reumatismo muscolare e articolare. • Hepar sulfuris: secondo Materia Medica omeopatica trova tradizionalmente impiego nel trattamento di fenomeni flogistici a tendenza suppurativa e ulcerativa e nell’iperestesia dolorosa. • Echinacea angustifolia: secondo Materia Medica omeopatica trova tradizionalmente impiego nei casi di infiammazione di ogni tipo e localizzazione e nei fenomeni settici post-infiammatori. • Echinacea purpurea: secondo Materia Medica omeopatica trova tradizionalmente impiego per la stimolazione del Sistema Macrofagico-Istiocitario nei processi infiammatori e nei fenomeni settici, e per stimolare la funzione dei fibroblasti. • Matricaria chamomilla: secondo Materia Medica omeopatica trova tradizionalmente impiego nei casi di iperalgesia e per la stimolazione del tessuto di granulazione nei casi di ferite di difficile guarigione, ulcerazioni, cicatrizzazione lenta. • Hamamelis virginiana: secondo Materia Medica omeopatica trova tradizionalmente impiego nella stabilizzazione della permeabilità vasale, nella dolorabilità di tipo contusivo; esercita, inoltre, un’azione flebotonica e antiemorragica. • Millefolium (Achillea millefolium): secondo Materia Medica omeopatica trova tradizionalmente impiego in casi di: sindrome emorragica attiva, emorragie stillanti con sangue rosso brillante ed emorragie dopo sforzo muscolare intenso o secondarie a traumi. • Belladonna (Atropa belladonna): secondo Materia Medica omeopatica trova tradizionalmente impiego per i fenomeni infiammatori caratterizzati da rubor, calor, tumor e nei casi di...